– nell’ottica della cittadinanza europea, della cooperazione nella formazione e del cambiamento
sociale in favore della crescita, della competitività e dell’occupazione nel mondo del lavoro
globalizzato del XXI secolo (Commissione Europea, 1993, 1995; Delors, 1996);
– all’interno di processi di insegnamento, coinvolgendo gli ambiti cognitivo, psichico, sociale e
professionale di ciascun individuo attraverso l’acquisizione e l’uso di 4 saperi: saper
conoscere, saper fare, saper vivere insieme, saper essere (Delors, 1996, pp. 91-103);
– mediante apprendimenti disciplinari e trasversali, formali, informali e non formali (Cresson,
1996).