Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”  

Dante Alighieri (1308-1321)

COME PENSA L'HOMO SAPIENS DEL XXI SECOLO

È uscito il mio libro “Come pensa l’homo sapiens del XXI Secolo. Il modello NeuroMentale evolutivo AMRI”.

La soluzione principale e necessaria affinché l’Homo Sapiens riesca a sopravvivere e a gestire i cambiamenti del XXI secolo consiste nel formare le persone a sviluppare e usare la propria Intelligenza in maniera Consapevole, Pluridimensionale e Relativa (Modello AMRI).

L’Intelligenza delle persone è l’elemento fondamentale delle scoperte e delle invenzioni umane, che ha permesso e consente i cambiamenti radicali nello sviluppo del benessere e del progresso dell’Umanità, la cui attuazione consente all’Homo Sapiens di agire e/o di modificare i processi fisici e biologici sulla Terra.” (Presutti, 1978)

Il libro propone lo sviluppo delle Intelligenze Consapevoli e delle MetaIntelligenze affinché l’Homo Sapiens riesca a creare una relazione armonica, efficace e soddisfacente tra Uomo – Natura – Macchine Tecno/Informatizzate:

Modello NeuroMentale di Fausto Presutti©

Questo libro è dedicato a tutti coloro che credono che l’Umanità sia ancora capace di donare libertà, amore e fratellanza: – creando un armonico equilibrio con la Natura, – superando la Bestialità dei propri egoistici istinti di dominio e di possesso, – utilizzando le Macchine in modo Intelligente.

Il pensiero è l’elemento costitutivo della realtà mentale dell’individuo e dell’Universo Mentale che tale realtà acquisisce, elabora, rappresenta e produce.
L’Universo Mentale di ciascuna persona umana:
1. elabora, concettualizza, rappresenta e decide le modalità di intervento nella realtà,
2. modifica la ripetitività nel dare risposte geneticamente predeterminate in base a caratteristiche cerebrali che formano pensieri,
3. possiede regole di formazione e di funzione differenti dalle regole fisico-biologiche su cui sono costituite le sue reti neuronali.

RSS
LinkedIn
Share